La Grande

Invocazione

Categoria: Audio

La Grande Invocazione – Eleanor Roosevelt

(Photo courtesy of the UN archive)

In occasione della Giornata Mondiale dell’Invocazione del 1952, Eleanor Roosevelt, forza pionieristica nell’approvazione della Dichiarazione dei Diritti Umani alle Nazioni Unite e moglie del presidente Franklin D. Roosevelt, registrò un breve messaggio che includeva la Grande Invocazione. Il messaggio fu registrato dalla signora Roosevelt presso le Nazioni Unite.

“Stiamo vivendo oggi in un mondo travagliato. In molte parti del mondo le persone provano un senso di sconforto riguardo alla possibilità di risolvere un giorno le loro difficoltà e mi sembra che quelli di noi che sentono che nel mondo è necessaria una guida spirituale stiano cercando modi per esprimere ciò che proviamo. Qualcuno mi ha inviato l’altro giorno un’invocazione, si chiama la Grande Invocazione, e mi sembra che esprima le aspirazioni nutrite da molte persone in tutto il mondo; perciò, la leggerò per voi in questo programma.”

Questa composizione della Grande Invocazione riflette, amplifica ed emana le qualità e gli obiettivi incarnati nelle parole. Di ispirazione divina e mescolata a una varietà di toni, sfumature e trame, essa esprime l’unità e l’Unica Vita che pervade ogni cosa. Essa immerge l’ascoltatore (e, ancor più, colui che invoca) nelle profondità più recondite, dove le parole si trasformano in forme vive e pulsanti che toccano ed elevano il cuore e la mente, e dove l’anima è la maestra della chiamata. La musica trasporta l’appello espresso attraverso le sfere su correnti di intenzioni e propositi dell’anima. Come le increspature create da un sasso lanciato nelle acque calme di un lago, essa permea le sfere con un comando non apologetico e un’incrollabile anticipazione per un imminente diluvio dalle sponde del Divino e, analogamente, una risposta aumentata dalle sponde dell’umanità. L’uso estensivo delle percussioni aggiunge un potente effetto di radicamento, dimostrando la fede che la chiamata sia già stata ascoltata e soddisfatta.

Ascolta la trasmissione
Trasmissione della Giornata Mondiale dell’Invocazione del 1952 – 2 minuti

Eleanor Roosevelt parla della Preghiera 
La dichiarazione di Eleanor Roosevelt sulla Giornata Mondiale dell’Invocazione fa parte di una trasmissione più lunga in cui la signora Roosevelt parla della preghiera e dell’importanza di riflettere profondamente sulle credenze religiose. Questo file audio include la dichiarazione della Giornata mondiale dell’invocazione.
Della preghiera delle Giornata Mondiale dell’Invocazione – 6 minuti

La Grande Invocazione – Magna Invocatio – Jaz Coleman

download gratuito del Primo Movimento per gli amici del Lucis Trust

Il musicista e compositore, Jaz Coleman, ha gentilmente dedicato la sua ultima composizione, Magna Invocatio, al Lucis Trust. Registrata dalla St Petersburg State Symphony Orchestra and Choir, Magna Invocatio consiste di 15 movimenti, 5 dei quali con coro. Il primo movimento, The Absolute Descent of Light, è una fanfara corale che presenta la prima strofa della Grande Invocazione cantata in latino. Jaz Coleman ha offerto di rendere questo movimento disponibile, gratuitamente, agli amici del Lucis Trust.

Per comprare o ascoltare l’intero CD visitate la seguente pagina:
https://jazcolemankillingjoke.lnk.to/

Nelle note di copertina del CD, che descrivono le sue varie fonti di ispirazione per l’opera Magna Invocatio, Jaz annota:

  • Il tema importantissimo della fratellanza e della sorellanza umana, tipico dell’Acquario, non è stato affrontato o sviluppato in modo adeguato e significativo da quando Beethoven ha utilizzato il genio del capolavoro di Schiller, l’Inno alla Gioia, nella gloriosa Nona Sinfonia. Di conseguenza, ho scelto un’ampia strumentazione.
  • Inoltre, la musica doveva raggiungere persone che normalmente non ascoltano musica orchestrale; a questo scopo, il neo-romanticismo sembrava appropriato (ovvero, per enfatizzare l’uso post-moderno della risoluzione delle dissonanze e della melodia perpetua).
  • Un’altra considerazione era quella della capacità di attenzione notevolmente ridotta nel XXI secolo. Le leggi applicate alla divulgazione del Ciclo dell’Anello di Wagner non avrebbero funzionato nell’era moderna a causa di questa afflizione; quindi, l’opera doveva consistere di 13 epopee digeribili (5 delle quali con coro!).
  • La mia aspirazione sincera e forse ingenua con l’intera opera era quella di sollevare l’ascoltatore e allontanarlo dai traumi del nostro mondo verso un’altra dimensione, una realtà più desiderabile dove la positività e la possibilità, l’agape e l’interconnessione abbiano la precedenza. L’obiettivo finale è sempre stato quello di portare la magia nella vita dell’ascoltatore in qualche modo significativo.

 

Sebbene si tratti di una composizione classica, essa attinge a precedenti arrangiamenti e ad alcune delle canzoni più melodiche ed edificanti del gruppo punk rock di Coleman, i Killing Joke. Oltre alla traduzione latina della Grande Invocazione, l’opera include il testo di una preghiera Rosacrociana (Possa la nostra mente essere aperta al più alto); un’antica preghiera Sumerica; e la canzone Into the Unknown.

The Great Invocation – Composizione musicale – Dora Stavrou

 

Arrangiamento, voci e musica di Dora Stavrou. Ingegneria e mastering di Andy Stewart presso The Mill. Dora è una cantautrice di origine cipriota che vive a Melbourne, in Australia.

Questa composizione della Grande Invocazione riflette, amplifica ed emana le qualità e gli obiettivi incarnati nelle parole. Ispirata divinamente e mescolata con una varietà di toni, sfumature e trame, esprime l’unità e l’Unica Vita che pervade ogni cosa. Immergendo l’ascoltatore (e, ancora di più, colui che invoca) nelle profondità più recondite, dove le parole si trasformano in forme viventi e respiranti che toccano ed elevano il cuore e la mente, e dove l’anima è la padrona della chiamata. La musica trasporta l’appello espresso attraverso le sfere su correnti di intenti e scopi dell’anima. Come le increspature create da un sasso gettato nelle acque calme di un lago, essa permea le sfere con un comando non apologetico e un’incrollabile anticipazione per un imminente diluvio dalle sponde del Divino e, allo stesso modo, una risposta accresciuta dalle sponde dell’umanità. L’uso estensivo delle percussioni aggiunge un potente effetto di radicamento; dimostrando la fede che l’appello sia già stato ascoltato e soddisfatto.

 

The Great Invocation – Componimento musicale – Keith Bailey

The Great Invocation
Composta il 14 agosto 2016 da Keith Bailey.
Registrata il 15 luglio 2024 presso Studio West, San Diego CA, USA.
Eseguita da The Gandharvas, direzione musicale, Justin Grey.
Prodotta da Keith Bailey.
Per gentile concessione dell’autore, © Fiery World Music.

Disponibile solo per l’ascolto, non per il download.